Rivolgersi a uno psicologo
Sento ansia, panico, oppure un nodo alla gola terribile che non mi lascia in pace mai, oppure non riesco più a sentire niente mi sembra tutto strano e irreale, non capisco più cosa mi succede. Non sono più io. Sono pazza, ho paura di morire ho paura di impazzire.
Sono pazza se ho paura di impazzire? No! Non sei pazza! Sto impazzendo se ho queste sensazioni e ho paura di morire? No! Stai solo reagendo a qualcosa che è successo (un evento scatenante) e il tuo sistema emotivo (e fisico) è semplicemente in sovraccarico e con questi sintomi ti sta dicendo che è arrivato il momento di fermarti per capire. Di fermarti per razionalizzare.
Cosi è arrivato il momento di parlare con uno psicologo (anche psicoterapeuta).
Credo sia arrivato il momento di far crollare il preconcetto che chi va dallo psicologo psicoterapeuta e fa una psicoterapia sia un pazzo.
Paura di morire: affidarsi a uno specialista
Noi psicologi siamo degli specialisti della salute e del benessere della persona e come tutti gli altri ci occupiamo di salute. Quindi se vai da uno psicologo è solo per stare bene come faresti da qualsiasi altro specialista.
Siamo nelle scuole per il benessere dei bambini, per agire al meglio prima che si consolidino i comportamenti problematici;
Siamo nei consultori per esempio lavoriamo per i benessere delle madri in attesa di un bambino nell’accompagnamento alla nascita e alla genitorialità naturale e adottiva.
Stiamo nelle scuole per gestire le ansie e le paure degli adolescenti quando il sentire è eccessivo e la vita sembra complicarsi improvvisamente e tutto è difficile;
Siamo al fianco dei malati di cancro per sostenere loro e la famiglia nell’ultimo congedo.
Faccio un esempio: Hai avuto un incidente automobilistico? L’ortopedico si occuperà del trauma della gamba rotta invece noi ci occuperemo della paura rispetto all’incidente. Potresti sentire così tanta paura da spaventarti della paura stessa. Quindi avere paura di impazzire.
Potrebbe succedere che il trauma sia anche emotivo e non riesci più ad entrare in un auto perché una paura irrazionale ti arriva al solo pensiero di salire in auto; ecco che improvvisamente la tua vita ha una svolta e non ti senti più in grado di fare quello che pensi cosi invece di limitare la tua vita puoi fare una cosa intelligente e saggia: farti aiutare da un esperto che ti aiuta a gestire questa paura che è diventata troppa ed è ingombrante.
Benessere di una persona
Il benessere di una persona non è solo fisico (organico) ma passa attraverso la gestione di tutte le emozioni e questo benessere lo possiamo avere solo attraverso la conoscenza di sé stessi delle proprie risorse e capacità o abilità e della comprensione dei limiti e del giusto esame di realtà.
Mi sorprendo ancora che nel 2020 si debba ancora spiegare che non siamo fatti di solo carne e ossa ma abbiamo anche sensazioni, percezioni, emozioni e queste influiscono sulla nostra salute.
Quando sento troppo, oppure quando non sento proprio niente sto male, sono in disequilibrio emotivo bisogna arrendersi ed imparare a chiedere aiuto senza vergogna. L’ansia costante crea un vortice di emozioni spiacevoli e potrebbe degenerare e farti sentire la paura di impazzire o addirittura la paura di morire (attacco di panico).
- Dallo psicologo ci va una mamma per imparare a calmare il suo bimbo
- Un’adolescente per capire la sua rabbia così intensa;
- Un adulto perché ha paura di salire su un aereo;
- Un manager che ha perso motivazione per il suo lavoro;
- Una coppia perché non riesce più a comunicare senza litigare ferocemente;
- Una ragazza che ha paura di fare un esame anche se ha studiato tantissimo;
Insomma ci va chiunque abbia voglia di sentirsi meglio; Chiunque vuole sentirsi più sereno. Ci vanno le persone che vogliono essere più felici!
Si ha bisogno di aiuto per comprendere come i sintomi fisici impattano sulle emozioni; spesso non sono causati da un problema organico quindi è giusto, è un diritto, è un dovere per sé stessi prendersi cura delle emozioni che diventano incontrollabili.
Psicoterapia a Modena
Con la terapia si impara ad essere genitori di noi stessi: Mi hanno insegnato a camminare, a giocare a pallone o guidare un’auto. Mi hanno insegnato a prendermi cura di tutti ma non di me stesso? Mi hanno insegnato ad amarmi?
Ho imparato a sopportare le frustrazioni che inevitabilmente incontriamo nella vita? Oppure alla prima difficoltà mi sento inutile, sbagliata o incapace.
Ho imparato a nutrirmi di stima fiducia bellezza ed emozioni? Oppure ho imparato a darmi addosso e sentirmi sempre insicura
Ho imparato ad accettare le mie difficoltà? oppure chiedo sempre una perfezione che mi sembra sempre irraggiungibile?
Non è colpa tua se alcuni di questi aspetti sono poco sviluppati ma è tua oggi la responsabilità di prenderti cura di te stesso e migliorare in ognuno di questi aspetti. Quello che si fa con una psicoterapia è un investimento di felicità per tutta la vita.
È tuo dovere (per te ) offrirti una speranza di felicità, di amore, di serenità. Se non lo fai tu non lo farà nessuno al tuo posto.
Ho paura di morire oppure ho paura di impazzire sono due sintomi di un attacco di panico. Cominciamo a capire insieme in un percorso di psicoterapia che cosa è successo e perché sei arrivato a sentire cosi tanto e tutto in una volta.
La psicoterapia è una via percorribile per stare bene.
Chiama subito per avere altre informazioni dalla dott.ssa Mariagrazia Raffa
Scrivi un commento