Descrizione Progetto
Sintomi incontrollabili più comuni con cui le persone giungono in primo colloquio.
Di solito i sintomi incontrollabili sono la sola cosa che si vede. I sintomi come insonnia, ansia, angoscia, tachicardia, mani sudate , paura di morire o di perdere i propri cari, pensieri che ossessionano, stanchezza cronica, insoddisfazione, irritabilità, tristezza, panico, depressione, ansia da prestazione sono disagi legati alla propria interiorità, relazioni difficili, comunicazione impossibile.
Problemi di Autostima ; Respiro affannoso; Crisi esistenziale; Insicurezza; Indecisione cronica; Mal di Testa assiduo; gastriti frequenti; Attacchi di Panico; Ansia; Paure irrazionali e immotivate; Pensieri e rimuginii ricorrenti e costanti; Relazioni d’amore difficili o impossibili; Rapporti instabili; Problematiche sessuali; Dolori vari; Controllo eccessivo; Perfezionismo; Difficoltà a lasciarsi andare; Diffidenza degli altri; Sfiducia delle proprie capacità; Solitudine; Impossibilità a dire NO! Perdita di lavoro e amici; Ansia e preoccupazione su varie aree della vita (lavoro, famiglia, salute) Non controlla la preoccupazione; irrequietezza, facile affaticabilità, difficoltà o vuoti di memoria, tensione muscolare, alterazioni del sonno; Paura marcata e persistente e sproporzionata rispetto alle situazioni sociali di vita quotidiana (mangiare con gli altri, fare una fila, non andare al lavoro);
- Mancanza di interesse e piacere anche su attività che prima amava;
- Diminuzione/Aumento improvviso di peso Insonnia o Ipersonnia,
- Agitazione o rallentamento psicomotorio, Facile affaticabilità e mancanza di energia
- Sentimenti di autosvalutazione e di colpa esagerati,
- Ridotta capacità di concentrarsi, indecisione cronica,
- Pensieri legati alla paura di impazzire o alla paura della Morte o ipotesi suicidarie, Paura di perdere il controllo e di impazzire,
- Paura di Morire, Palpitazione, cardiopalmo, tachicardia, Tremore e scosse, Sensazioni di respiro corto, Dolore e malessere toracico, Nausea e dist. Addominali, Sensazione di sbandamento, di instabilità di testa leggera o di svenimento, Brividi o vampate di calore, Parestesie, Derealizzazione (sensazione di irrealtà)
- Depersonalizzazione (essere distaccati da sé stessi);
- Atteggiamento sottomesso e remissivo, Incapace a prendere delle decisioni, Bisogno eccessivo di rassicurazioni, Paura di separazione e abbandoni,
- Mancanza di Autostima: Io non sono capace, io non ci riuscirò, Non andrà bene; Sfiducia delle proprie capacità,
- Relazioni d’amore difficili o impossibili; Rapporti instabili;
- Problematiche sessuali;
- Procastinazione costante e giornate continuamente vuote o
- Occuparsi solo dei bisogni degli altri e non essere capaci di riconoscere e soddisfare i propri.
Quando il corpo prende il sopravvento
Se il corpo ha preso il sopravvento e non riesci a controllarlo (sono impulsivo! Non controllo più la paura o la rabbia) e quello che senti spesso è Ansia e Paura continua o inaspettata significa che hai perso proprio il controllo. Non ti preoccupare sono cose che succedono a tutti. Se vuoi in primo colloquio ti spiego per bene questo meccanismo inconsapevole che avviene. La soluzione esiste. Come se il pensiero va da una parte e il corpo non si calma, non si tranquillizza. Sembra una reazione automatica che non viene gestita dal cervello. La parte razionale è sconnessa da quella del sentire del corpo.
La psicoterapia fa proprio questo riattacca la connessione tra percepire nel corpo, il vissuto delle tue emozioni e la regia del pensiero. La psicoterapia lavora per mettere insieme, integrare le varie parti del sè.