Descrizione Progetto
La terapia con EMDR – acronimo inglese per Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari – è un metodo psicoterapeutico per il trattamento delle condizioni di disagio emotivo e stress causati da esperienze di vita disturbanti che variano dagli eventi traumatici collettivi (stress da guerra, aggressioni, calamità naturali o disastri provocati dall’uomo quali attentati, incidenti gravi, torture, violenze) ad altri nell’ambito dell’esperienza comuni (lutto, malattia, perdite, conflitti relazionali, abusi, trascuratezza e esperienza di attaccamento non organizzato)
L’EMDR rappresenta senz’altro una delle maggiori novità apparse nel panorama scientifico della psicoterapia negli ultimi venti anni: nato come una tecnica innovativa, l’EMDR sfrutta i movimenti oculari da stimolazione bilaterale alternata per facilitare e accelerare la desensibilizzazione e la elaborazione di eventi traumatici e dei disturbi ad esso correlati
Nell’ultimo decennio, ha ricevuto importanti riconoscimenti internazionali, che lo hanno accreditato come una terapia elettiva per il Disturbo da Stress Post-Traumatico (PTSD)
Per maggiori informazioni sulla terapia con EMDR, contattami.
Come funziona l’EMDR?
L’EMDR SI FOCALIZZA SUL RICORDO DELL’ESPERIENZA TRAUMATICA ED E’ UNA METODOLOGIA COMPLETA ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE ALTERNATA DEI MOVIMENTI OCULARI. L’EMDR PERMETTE AL CERVELLO DI RIELABORARE IN SENSO POSITIVO IL RICORDO ANGOSCIANTE DEL TRAUMA, DIMINUISCONO LE SENSAZIONI CORPOREE SPIACEVOLI O DOLOROSE (RIESCO A PARLARNE SENZA PIANGERE E STARE MALE).
In seguito a una terapia con EMDR il soggetto è capace di lasciare nel passato i traumi relazionali legati ad una infanzia trascurante o ricca di episodi traumatici e rafforza gli aspetti della sua autostima; è più centrato sul presente e sul senso del sé, ha più fiducia nelle sue capacità e nel suo valore come persona;
Dopo le sedute EMDR l’evento traumatico si ricorda nel contenuto ma le reazioni emotive e del corpo sono integrate in una prospettiva più adattiva che non farà paura anzi mi permetterà di sentire la parte di me forte che ha reagito al trauma.
Terapia con EMDR a breve termine
L’approccio con EMDR offre occasione per fare un lavoro su di sé a breve termine (12 incontri) orientato sui risultati; Con un lavoro mirato possiamo potenziare le Capacità personali e le Risorse individuali, per affrontare le sfide della vita quotidiana. L’EMDR viene inoltre utilizzato per alleviare l’ansia da prestazioni e per rafforzare la funzionalità delle persone sul lavoro, nello sport e nello spettacolo.
Miglioramento prestazioni sportive/lavorative legate alla gestione dell’ansia da prestazione:
- Parlare in pubblico;
- Paura di perdere in una Gara competitiva;
- Paura di affrontare gli Esami universitari;
- Problematiche sessuali;
- Potenziare la propria Autorealizzazione.
- Psicoterapia con EMDR
EMDR per il trattamento di problemi emotivi
EMDR, Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari, è una metodologia psicologica per il trattamento dei problemi emotivi causati da esperienze di vita disturbanti, che variano dagli eventi traumatici, come stress da combattimento, aggressioni e calamità naturali, ed eventi disturbanti nell’infanzia. L’EMDR è un metodo complesso che unisce elementi originari di orientamenti teorici clinici consolidati, tra cui quelli propri della scuola psicodinamica, cognitivo comportamentale, e centrata sul cliente.
Il metodo terapeutico EMDR offre la possibilità di un sollievo più rapido ai disturbi emotivi rispetto alle psicoterapie convenzionali; già con 6/8 sedute è possibile vedere i primi miglioramenti. Grazie a movimenti guidati degli occhi in una stimolazione bilaterale e alternata si stimolano gli emisferi celebrali, il terapeuta guida il paziente ad una rielaborazione dell’esperienza traumatica, permettendo così un meccanismo di autoguarigione. L’EMDR sembra infatti, avere un effetto diretto sulla modalità di funzionamento del cervello, e i meccanismi che lo regolano sono simili a quelli dei sogni o del sonno REM. Testato scientificamente, questo approccio innovativo è ideale per la cura del disturbo da stress post-traumatico; L’EMDR è usato fondamentalmente per accedere, neutralizzare e portare a una risoluzione adattiva i ricordi di esperienze traumatiche che stanno alla base di disturbi psicologici attuali (ansia, Panico, paure irrazionali).
Esperienze traumatiche
Queste esperienze traumatiche possono consistere in:
• Piccoli/grandi traumi Subiti ripetutamente nell’età dello sviluppo (abbandono, non considerazione, giudizi di disistima, trascuratezza, umiliazioni, indifferenza, sensazione di non essere degni di essere amati.
• Eventi stressanti nell’ambito delle esperienze comuni ( superare un lutto, accettare una malattia cronica, fallimenti finanziarie, )
• Alcuni eventi straordinari: terremoti, inondazioni incidenti gravi, torture, violenza fisica e psicologica
Tipico sentire qualcuno: da quando mi è successo …non sono più la stessa persona; oppure quando rivivo la stessa situazione mi angoscio davvero tanto…
Il movimento delle dita del terapeuta riattiva pensieri ed emozioni positive eche ci sono, ma sono attualmente sullo sfondo, desensibilizza le sensazioni di paura, impotenza, insicurezza.
La ricerca scientifica ha stabilito che l’EMDR è efficace nel trattamento DPTS del disturbo post traumatico da stress. Sono sempre di più gli psicoterapeuti che hanno studiato e riferito di aver avuto successo con l’EMDR nel trattamento delle seguenti patologie:
disturbo da stress post-traumatico, attacchi di panico, disturbi dissociativi, disturbi d’ansia o ansia di prestazione, lutto, abusi sessuali e/o fisici.
Psicoterapia con EMDR:
L’obiettivo finale è di riportare il paziente alla piena funzionalità in modo da permettergli di trovarsi a suo agio in situazioni precedentemente temute. Se si tratta di attacco di panico si lavora sul peggiore attacco e sull’ultimo e anche su quelle situazioni che fanno riattivare le paure. Infine sul futuro e su come affrontare le situazioni che più ci spaventano di cui non si ha il controllo.